Elezioni presidenziali In Francia

Oggi, con il nostro articolo, voliamo in Francia, dove tra circa un mese si terranno le elezioni per il presidente della repubblica.

Il primo turno si avrà il 10 aprile e due settimane dopo, nel caso in cui nessuno riscuotesse la maggioranza assoluta dei voti, ci sarà il ballottaggio.

I candidati

Orami è un’opzione da non escludere, dato che nessuno ha mai superato tale soglia al primo colpo, neanche l’attuale presidente Emmanuel Macron. Proprio per questo è importante capire chi sono i vari candidati, perché nulla è scontato.

Il primo è Macron che non demorde, anzi, si ricandida all’Eliseo. Alle sue spalle c’è il partito En Marche!, da lui fondato nel 2016.

Emmanuel Macron

Un’altra candidata, che non casualmente ho voluto menzionare subito, dopo l’attuale presidente, è Marine Le Pen. I cosiddetti corsi e ricorsi della storia, perché proprio 5 anni fa si sfidavano l’uno contro l’altro per la presidenza e nel ballottaggio Macron ha vinto con il 66,1% dei voti (quasi il doppio) su Le Pen, che invece aveva totalizzato una percentuale del 33,9.

Quest’ultima è la leader del partito di estrema destra Rassemblement National.

Oltre i già noti sfidanti, lo spazio politico appare frammentato e variegato in ambedue le direzioni, sia verso destra che verso sinistra.

Per la sinistra basta pensare a Yannick Jadot come proposta avanzata dai Verdi o anche alla sindaca parigina Anne Hidalgo, che sbaragliando la concorrenza alle primarie, si mette in gioco con la speranza di rianimare i Socialisti.

Invece a destra, oltre a Nicolas Dupont-Aignan a capo di Debout La France e Valérie Pécresse in testa ai Repubblicani, si trova il vero interrogativo di queste elezioni: Éric Zemmour.

Quest’ultimo, bollato come rappresentante di estrema destra, prendendo atto dei risultati dei sondaggi per le elezioni, dichiara alla fine del 2021 la sua volontà di candidarsi e per questo fonda il partito Reconquête.

Marine Le Pen e Eric Zemmour

I candidati in totale sono 14 e, oltre a quelli già citati, ci sono: Jean-Luc Mélenchon, Fabien Roussel, Philippe Poutou, Antoine Waechter, Jean Lassalle, François Asselineau e Nathalie Arthaud.

Prospettive di vittoria

Cosa ci dicono i sondaggi? Qualche settimana fa lo scenario era sicuramente più instabile, non tanto per Macron che in tutti i casi ha riscosso la percentuale più alta, ma per il famigerato secondo posto.

Infatti il 5 febbraio i dati di Europa Elects mostravano Le Pen e Zemmour allo stesso livello (15,5%), seguiti a ruota da Pécresse (13%) e da Mélenchon (13%).

Gli ultimi sondaggi, invece, svelano una realtà simile alle elezioni del 2017: Macron al 28% mentre Le Pen al 17%, sebbene lei si presenti con uno scarto maggiore rispetto a prima, dal resto dei candidati. Eppure, non c’è dubbio che un secondo turno ci sarà.

In quest’ottica, con entrambi gli schieramenti frammentati, è molto probabile che i due avversari, Macron e Le Pen, finiranno per sfidarsi nuovamente su un campo che conoscono bene: il ballottaggio.

Come potranno concludersi queste elezioni? Potrebbe ripetersi lo stesso ballottaggio avvenuto in passato?

A cura di Fabiola Ferrara

Fonti

https://www.youtrend.it/2022/02/22/cosa-dicono-i-sondaggi-in-francia/

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2022/02/14/francia-macron-continua-a-volare-nei-sondaggi-eliseo-2022_14c44091-6e1b-47b9-9625-9060a7fdcc1a.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...