
IN COSA CONSISTE QUESTO PROGETTO?
Ciao a tutti, sono Alessandra Donadei, la responsabile del progetto “EU Challenge” di ASP. Sono una studentessa al terzo anno di scienze politiche e anche quest’anno, come lo scorso ho ricoperto la carica di responsabile del progetto.
Sin dal primo anno mi sono appassionata a tematiche che riguardassero l’Unione Europea e tutto ciò che vi è intorno. “EU Challenge” è stato il primo progetto a cui ho partecipato come studentessa Luiss, mi ha fin da subito colpito la sua peculiarità.
Il progetto, in linea con la vocazione europea ed internazionale della Luiss, si propone di far approfondire ai ragazzi il processo legislativo europeo attraverso una simulazione pratica in collaborazione con l’Ufficio di Informazione del Parlamento europeo. L’idea che vorrebbe portare avanti ASP come associazione è quella di realizzare emendamenti che poi saranno inviati a Strasburgo e Bruxelles: sedi delle principali Istituzioni europee.
QUALI SONO LE MODALITÀ E I REQUISITI PER PARTECIPARE?
Il progetto si svolge nel primo semestre dell’Anno Accademico. Gli studenti che vi partecipano sono ogni anno circa un centinaio e provengono da tutti i dipartimenti della Luiss Guido Carli. L’obiettivo preposto è quello di far partecipare tutti gli studenti di tutti gli anni, proprio per questo con il mio team anche quest’anno abbiamo deciso di riservare dei posti alle matricole triennali, a quelle magistrali e a tutti gli altri studenti.
In primis io, responsabile del progetto penso che anche i ragazzi più piccoli debbano fin da subito intendere quali siano le dinamiche delle maggiori Istituzioni dell’Unione Europea, è importante far comprendere quanto queste siano così vicine ai nostri interessi.
Le modalità di partecipazione consistono nell’inserire nel form da noi pubblicato media, CFU acquisiti e dipartimento di provenienza.

COSA È CAMBIATO RISPETTO ALL’ ANNO SCORSO? QUANTO HA INCISO IL COVID-19?
Sicuramente rispetto alla passata edizione ci sono stati dei forti cambiamenti a causa della pandemia globale. I seminari si sono svolti online ed anche la simulazione finale (auspicavamo nel farla presso la sede di rappresentanza del Parlamento Europeo a Roma). È stato sicuramente molto difficile riformulare il progetto a distanza ma nonostante questo i partecipanti hanno messo molta passione nel portare a compimento i loro ruoli e compiti.
PERCHÉ SCEGLIERE EU CHALLENGE, POLICY GAME E ASOI?
“EU Challenge” è un progetto che ha sempre entusiasmato i partecipanti sotto molti punti di vista. In primis tra questi vi è la possibilità di partecipare a un progetto patrocinato dal Parlamento Europeo; in secondo luogo è possibile visitare le Istituzioni europee e le lobby presenti a Bruxelles. È sicuramente un modo per immedesimarsi nelle Istituzioni europee che recepiamo sempre un po’ troppo distanti quando in realtà non lo sono affatto!
Intervista ad Alessandra Donadei