Il ritorno di The Journal

Bentornati! Con l’arrivo di ottobre ricomincia la programmazione regolare di The Journal – la voce di ASP.

L’anno scorso, il nostro primo di attività, abbiamo collaborato con tantissimi studenti della nostra associazione, affrontato i temi più svariati e intrapreso progetti che prescindevano dalla sola scrittura. Siamo convinti che le fondamenta gettate nei nostri primi mesi di attività siano solidissime e infatti abbiamo deciso di costruire e investire su di esse. Per l’anno accademico appena iniziato abbiamo dei grandissimi progetti, partendo dalla professionalizzazione del sito sino ad arrivare all’organizzazione di eventi e dibatitti tra studenti. È già online la nostra prima intervista a Corrado Formigli, giornalista e conduttore di PiazzaPulita.

Prima però vorremmo rispolverare la vostra memoria e spiegare ai nuovi arrivati che cosa sia e come funzioni The Journal.

Il blog nasce come giornale della nostra associazione, ASP Roma Luiss. Il progetto si differenzia però dalle altre pubblicazioni studentesche per la regolarità delle pubblicazioni e l’accessibilità al progetto offerta agli studenti.

Il centro del progetto siete voi, gli studenti.

Come sapete, nel mondo succedono tantissime cose e non è facile seguirle tutte, noi studenti di scienze politiche siamo naturalmente più inclini ad interessarci alle novità del mondo politico e non solo. L’attenzione dei media tradizionali, però, spesso non si concentra su accadimenti che sono molto lontani da noi o che non si prestano a titoli da prima pagina e questo è un peccato.

The Jounal serve per dare voce a noi studenti, il vostro compito è quello di scrivere di ciò che vi interessa. Noi crediamo fermamente che la nostra opinione, in quanto giovani, abbia un valore immenso. Assieme a voi puntiamo a dipingere un quadro che rappresenti la nostra visione del mondo in tutte le sue declinazioni e sfaccettature.

La vostra collaborazione può essere anche occasionale e, se non siete troppo sicuri ma volete scrivere un articolo ci potete contattare su instagram @thejournalasp, al nostro indirizzo email thejournalasp@gmail.com o tramite l’apposito spazio sul sito, non preoccupatevi il nostro team vi darà una mano.

Scrivere un articolo è un’opportunità per informarsi e informare di realtà che non sempre giungono ai nostri occhi, ma anche per tenersi in allenamento e continuare a coltivare una passione. Noi siamo la vostra opportunità e non vediamo l’ora di lavorare insieme!

_________________________________________________

Il team di The Journal ha deciso di tornare in maniera molto sofisticata. Dopo differenti confronti abbiamo pensato a un ritorno in grande stile che potesse rappresentare il primo grande spunto di riflessione di questo nuovo anno accademico di scrittura.

In virtù di questo, ci siamo ritrovati nello studio di PiazzaPulita per incontrare Corrado Formigli, il quale, gentilmente aprendoci le porte della sua redazione, si è rivelato molto disponibile a parlare dei temi ai quali siamo più affezionati: scrittura, giornalismo e giovani.

Il giornalista di La7, partendo dalla sua esperienza e dalla sua interpretazione di giornalismo, ci ha confessato i motivi e le ragioni che lo hanno spinto a diventare quel che è oggi. Per riassumere quel che ci ha detto senza togliervi nulla dalla visione dell’intervista, ciò che lo ha animato è stata la volontà di rivoluzionare, di cambiare e di agire. Sentimenti che i ragazzi e le ragazze di oggi perché inconsciamente sfiduciati/e non conoscono più o che non riescono più ad adattare alla realtà che abitano.

Un altro tema toccato all’interno dell’intervista è stato il ruolo dei social, discutendo anche della crisi dei media tradizionali. Nonostante Formigli sia nato e cresciuto giornalisticamente parlando con altri tipi di strumenti, ne ha riconosciuto l’importanza, ma soprattutto ci ha stimolato a conoscerli meglio, di fatto accettando questa nuova dimensione senza pensare ad un ritorno alle origini.

Abbiamo parlato inoltre di politica estera in termini di arrivo alle informazioni e di come poter raccontare dei fatti senza che siano dimenticati poco dopo. Formigli ci ha parlato di un problema culturale; un problema che affonda le sue radici nel modo di ricercare informazioni e a cui i nostri media locali si sono adattati. In poche parole, in quanto culturalmente legati agli States e in generale all’Occidente, ci viene complicato approfondire quel che avviene nei Paesi TerzoMondisti. Non è solo apparente pigrizia.

L’intervista si è conclusa con qualche consiglio da parte di Corrado Formigli per i ragazzi e le ragazze, ma per scoprirli sarete obbligati a ascoltare l’intervista fino alla fine. Siate curiosi. Buona visione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...