“[…] La donna, Indomita, eternamente inclinata verso la decostruzione e ricostruzione di una nuova percezione di sé, con animo impetuoso, fiero, indomabile, non si lascia sconfiggere dall’apparente consolidata visione del mondo, ma anzi sa operare proattivamente per trasporre nel presente il necessario bisogno di autocritica e crescita […]”
Abbiamo deciso di dare una scossa all’ambiente e alla comunità in cui viviamo ogni giorno. Alla Luiss nasce “Indomita Donna”, un collettivo studentesco con la finalità di affrontare e stimolare il dibattito sulle tematiche di genere. Il nostro obiettivo è promuovere un percorso di crescita per mezzo di un piano di iniziative trasversali.
Siamo studentesse e studenti provenienti da percorsi accademici e associazionistici molto simili, sebbene abbiamo messo le spalle e ci siamo formati con esperienze differenti. Tuttavia, una cosa ci accumuna: vogliamo fare del bene alla società che ci appartiene, partendo da voi e dalla nostra università.
Il nostro obiettivo è rendere i ragazzi e le ragazze consapevoli e al contempo informati di una dimensione che ad oggi caratterizza il mondo, ma anche il nostro Paese e le realtà che seppur appaiono lontane si trovano proprio a qualche chilometro da noi.
Abbiamo il desiderio di introdurre un confronto e aprire una discussione intorno a argomenti che se fatti nostri possono giocare un ruolo predominante nel cammino verso la definitiva maturazione del nostro personale critical thinking. Siamo la possibilità di mettervi in gioco. Siamo l’opportunità da cogliere per comprendere quanto la parità di genere e le annesse dinamiche che la costituiscono siano un problema per la collettività. Un problema che solamente mediante la sensibilizzazione e la conseguente presa di coscienza può essere risolto, in quanto si rivelano fondamentali e capaci di incidere sulle politiche governative, ma anche sugli appelli alla nostra classe dirigente.
Noi di The Journal siamo parte attiva del progetto insieme ad Asp, la nostra associazione. Per tutto il mese le nostre pubblicazioni saranno dedicate a incentivare e coadiuvare il dibattito sulle tematiche di genere. Affronteremo il tema da vari punti di vista. Ogni settimana si concentrerà su un ambito ben preciso del problema. Rimanete connessi per capire quale.
Il nostro compito come redazione sarà di darvi un quadro il più chiaro possibile della situazione, sviscerando le questioni in esame, senza mai scadere nella banalità e nella retorica che troppo spesso monopolizzano il dibattito pubblico.
Prenderemo, ad esempio, in esame la condizione della donna in vari Paesi del Mondo insieme agli amici del Limes Club, che ci aiuteranno a delineare un quadro completo delle circostanze grazie alla loro conoscenza della geopolitica. Inoltre, ogni settimana ci preoccuperemo di pubblicare un articolo della redazione e uno dei testi migliori del laboratorio di scrittura accademica tenuto dalla Professoressa Salvini, la quale quest’anno ha proposto un modulo sulle tematiche di genere. Gli appuntamenti, quindi, saranno 3 a settimana e i giorni di pubblicazione saranno quelli in cui abbiamo pubblicato durante il resto dell’anno.
Il nostro lavoro integrerà l’organizzazione del progetto definito da Young Ethos. Avranno luogo due conferenze: una di introduzione avente ad oggetto la figura della donna in relazione alle opportunità lavorative e una di conclusione inerente al linguaggio inclusivo. L’intermezzo fra queste sarà condito da una accesa attività sui social, la quale contemplerà interviste con focus sui temi di genere e tutto ciò che concerne la nostra istanza.
Non vediamo l’ora di accompagnarvi in questo viaggio!
A cura della Redazione di The Journal Asp