Eu Challenge: Presentiamo uno dei progetti di ASP

Come di consuetudine, ASP si prepara al ritorno con i suoi cavalli di battaglia. Fra questi, Eu Challenge. Parliamo di un progetto che gli anni scorsi ha ottenuto notevole visibilità e consensi grazie alla meticolosa e attenta organizzazione dei nostri associati e associate che hanno deciso di tuffarsi in questa “sfida“, per rimanere in tema. Quest’anno, alle porte del nuovo semestre, si prepara a coinvolgere nuovamente tanti studenti e studentesse con il fine di divertirsi certo, ma di imparare anche tanto. In quest’articolo noi, Staff di The Journal e di Eu Challenge, proveremo a mostrarvi quanto di buono fatto in passato e gli obiettivi che quest’anno la nostra organizzazione si prepone.

Una delle Responsabili del Progetto parla di Eu Challenge in questo modo:

EU Challenge nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle istituzioni europee. Il progetto, che si trova sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, in linea con la vocazione europea ed internazionale della LUISS, si propone di far approfondire ai ragazzi il processo legislativo europeo attraverso una simulazione pratica e diretta, in collaborazione con l’Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento europeo. L’idea che vorrebbe portare avanti ASP come associazione è infatti quella di realizzare degli emendamenti, che poi saranno inviati a Strasburgo e Bruxelles.

Il progetto, che si compone di tre seminari e due simulazioni, si svolge nel primo semestre
dell’Anno Accademico e coinvolge un totale di 80 studenti, sia della laurea triennale che della
laurea magistrale, oltre che dei master, provenienti da tutti i dipartimenti della LUISS Guido Carli.
Obiettivo condiviso in primis dal team di EU Challenge, ma anche dall’intera associazione di ASP e
del Parlamento europeo è far prendere parte a questo progetto il maggior numero possibile di
studenti e studentesse
, per questo motivo invitiamo a partecipare sia coloro interessati alle
dinamiche europee, perché ambiziosi di lavorarci in un futuro prossimo, sia tutti quelli che
desiderano semplicemente buttarsi in una nuova esperienza e divertirsi.


Il tema di quest’anno riguarderà l’ambiente, il clima e l’energia. Questa scelta è stata scaturita non
solo dall’importanza che queste tematiche hanno assunto negli ultimi anni, ma anche in vista del
Green New Deal promosso dall’UE. Per iscriversi, basta compilare il form, da noi pubblicato sulla
pagina Instagram del progetto, con la propria media, CFU acquisiti e dipartimento di provenienza.

A causa della pandemia, i seminari, che vedranno ospiti Professori della LUISS ed europarlamentari
esperti nel settore, si terranno online. In seguito alla fase di formazione, si terranno le due
simulazioni, dove i partecipanti si sfideranno in una gara di oratoria per convincere una giuria di
politici e giornalisti sulle proposte di modifica a un testo realmente in discussione presso le
Istituzioni europee.

Ancora non ci è possibile dire con precisione se le simulazioni si svolgeranno dal vivo o a distanza,
ma stiamo facendo il possibile al fine di garantire che esse si tengano in presenza. Il team di EU
Challenge, infatti, sta lavorando al meglio delle proprie capacità e qualsiasi siano gli scenari che ci
si prospettano davanti, faremo di tutto per regalarvi un’esperienza indimenticabile ed unica nel suo
genere. Così come unico sarà anche il premio che aspetta i partecipanti del partito vincitore, cioè il
gruppo che avrà fatto passare il maggior numero di emendamenti: un viaggio a Bruxelles di tre
giorni, presso la sede del Parlamento europeo, in parte finanziato dalla LUISS
.

Intervista a un ragazzo: provare per credere!

Matteo Baldassari, ragazzo che l’anno scorso ha provato l’esperienza di Eu Challenge, ha parlato così del Progetto proposto da Asp. Ne sarà rimasto soddisfatto?

Come è stata la tua esperienza ad EU Challenge?

Si è trattato di un’esperienza avvincente e altamente formativa, che mi ha permesso di mettermi in
gioco e migliorare me stesso in un progetto in cui è stato possibile competere e collaborare in un
clima di divertimento, ma anche di serietà verso il lavoro svolto.


Cosa ti è piaciuto di più del progetto?


Sicuramente la possibilità di poter mettere in pratica e toccare con mano ciò che studiamo. Ritengo
che esperienze attive di questo genere permettano di apprezzare ancora più a fondo e dare
un’ulteriore prospettiva ai temi affrontati nel nostro corso di laurea. Anche le interazioni, se pur a
distanza, con persone interessate quanto te a questo lavoro, hanno reso tutto più bello.

Pensi ti possa tornare utile in futuro un’esperienza del genere?

Sì, perché oltre ad approfondire una nuova tematica con seminari interessanti e costruttivi, ti porta a
sviluppare maggiormente delle soft skills, che sono sempre più fondamentali in un mondo in una
continua evoluzione, e che solo esperienze del genere ti permettono di far crescere.


Si è arricchito il tuo bagaglio culturale dopo EU Challenge? in che modo?


Si è arricchito grazie a delle nuove conoscenze sia di diritto, sia di drafting normativo, oltre che
riguardo la situazione dei trasporti e dei collegamenti dell’Unione Europea, una tematica stimolante
in grado di produrre nuovi e significativi spunti di riflessione.

In definitiva, confidiamo tutti molto nel Progetto sopra esposto e pensiamo possa essere una grande opportunità per gli studenti e le studentesse di mettersi in gioco e come detto di poter applicare, per la prima volta, in maniera concreta alla realtà le prime competenze e conoscenze acquisite con lo studio sia durante la triennale che durante la magistrale. Per di più, grazie ai numerosi contatti di ASP, ambire a un soggiorno a Bruxelles e con tanto di visita presso una delle Istituzioni principali dell’alveo dell’Unione Europea potrebbe essere un privilegio di cui pochi possono godere, ma soprattutto una vera possibilità per comprendere ancor di più come proseguire gli studi. Approfittatene e correte a iscrivervi! Ora è il vostro momento.

A cura degli Staff di Eu Challenge e The Journal ASP

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...