Dopo due anni dall’ultimo evento che ha avuto luogo nella nostra università, TEDxLuiss torna nuovamente il 3 maggio 2023. Non si tratta di un evento qualunque, ma di un vero e proprio invito alla conoscenza, al dibattito, alla curiosità; il TEDxLuiss rappresenta l’apice di un desiderio comune, quello dell’interesse nei confronti delle opinioni dell’altro, il trionfo del verbo “ascoltare”, l’apertura verso ciò che quotidianamente viviamo ma che raramente ci soffermiamo a comprendere. Il tema di quest’anno riguarda l’equilibrio, la concezione di “Balance” tra mondo universitario e vita privata dal punto di vista degli studenti. E, come tale, l’equilibrio per compiersi necessita di risposte a domande concrete, che possano non solo controbilanciare il dubbio, ma allo stesso tempo arricchire coloro che desiderano soddisfare la propria curiosità ed il proprio sapere. L’esperienza viene annualmente arricchita dalla presenza di ospiti appartenenti a differenti settori: quest’anno, al TEDxLuiss, saranno presenti Sofia Goggia, sciatrice e campionessa olimpica italiana, nonché alunna Luiss; Gaia Gozzi, cantautrice italiana vincitrice della diciannovesima edizione del talent show “Amici”; Andrea Radrizzani, uomo d’affari italiano e attuale presidente del Leeds, squadra di calcio della Premier League; Stefano Sforna, CEO & Co-Founder di Cheap Fit SRL & Ds Digital Services SRL.
Pertanto, che cos’è un TED? E qual è la differenza rispetto ad un TEDx?
TED rappresenta un evento mondiale che si tiene annualmente alla presenza di personalità socialmente potenti e incisive, creative e innovative. Diversamente, i TEDx sono degli eventi dalla portata più ridotta che seguono il format originale dei TED per condividere idee e progetti tra diverso comunità del mondo. TED è un’organizzazione no profit che concede una libera licenza ad un gruppo di volontari così che loro possano cimentarsi nell’organizzazione di eventi secondo il format del TED. L’evento potrebbe anche solo consistere semplicemente nella proiezione di video circa un TED Talk oppure talk veri e propri di scienziati, artisti, attivisti e altri generatori e diffusori di idee.
Il primo evento TED nella storia ebbe luogo presso la Silicon Valley nel 1984 al quale erano presenti esperti locali ed artisti per provare a sperimentare, per la prima volta, il collegamento tra tecnologia, divertimento e design. Da tale connubio allargato nasce il famoso acronimo “TED” (Technology, Entertainment, Design), il cui autore pioniere fu Richard Saul Wurman. Per la prima volta, in questa sede, venne presentato il primo reale modello di computer, il Macintosh. Sei anni dopo, nel 1990, Wurman tentò di ricreare il medesimo appuntamento e di ripetere lo stesso successo, decidendo di organizzare eventi sullo stesso modello del precedente. La figura che però ha reso e trasformato TED nella concezione di come lo si conosce oggi è stata il giornalista britannico Chris Anderson, che ne divenne il curatore ufficiale nel 2000. Egli concepì la definizione di TED come una piattaforma in grado di coprire argomenti scientifici, culturali ed accademici di interesse di esperti o semplicemente per chiunque avesse voluto avvicinarsi ai temi trattati. Anderson proseguì sviluppando la filosofia de Le Idee utili da divulgare, permettendo una maggior diffusione di punti di vista che, seppur tra loro differenti, trovavano il loro punto di accordo comune e di condivisione all’interno delle esperienze TED.
Gli speakers TED non sono semplici relatori, bensì persone alle quali sono stati assegnati premi importanti quali: Nobel, Pritzker, Pulitzer, Oscar, Grammy, Emmy, Tony e MacArthur. Presentarsi alle conferenze comporta, quindi, un incontro informale con personalità quali i più grandi scienziati, politici, inventori ed investitori di tutto il mondo. In aggiunta, TED cercano persone emergenti come artisti, scienziati, filosofi che vengono presentati in modo tradizionale, e tutti gli speakers sono preparati e supportati in anticipo per una presentazione all’avanguardia. Ciò che caratterizza gli eventi TED sono i talks e la loro durata massima. Indubbiamente, il grande successo di TED si basa sulla semplicità e la capacità di intrattenere in quanto mentre ti informi, sei anche intrattenuto. Quanto agli speaker di TED, non sono mai pagati, sebbene la loro collaborazione comporti che, in ogni caso, sia un ritorno in termini di visibilità mediatica per l’apparizione sul sito e per la divulgazione dei video, sia in termini di progressione della propria carriera.
Ma come si arriva dagli eventi TED agli eventi TEDx, a cui partecipano dal vivo milioni di persone nel mondo?
TED e TEDx sono simili per molti aspetti, ma, concretamente, rappresentano entità diverse. Abbiamo approfondito la storia iniziale di TED e, pertanto, è necessario aggiungere che prima del luglio 2006 i TED Talks non venivano resi pubblici. Dopo che TED ha pubblicato i suoi primi video online, questi hanno ricevuto milioni di visualizzazioni. I TED Talks online sono diventati così popolari al punto che TED ha rilanciato il proprio sito web attorno ai TED Talks e ora ha un pubblico globale.
Grazie alla portata globale di TED, molte persone in tutto il mondo volevano ospitare i propri TED Talks. I fan di TED desideravano avere la loro conferenza TED personalizzata per adattarsi alla comunità locale e agli interessi propri della stessa. Questi TED Talks avrebbero visto la partecipazione di leader locali e influencer della comunità che avrebbero condiviso idee rilevanti per la loro area geografica. Si trattava inoltre di un evento più economico rispetto alla conferenza TED originale, che non prevedeva un costo di 10.000 dollari. È così che è nato TEDx, quando, nel 2010,il curatore di TED Chris Anderson introduce il programma omonimo.
Ogni evento TEDx è autorizzato da TED e deve seguire una serie di regole e linee guida specifiche, come un franchising. TEDx ha alcune delle stesse caratteristiche di TED, che deve necessariamente seguire determinati criteri:
- Il formato TED – Ogni evento TEDx segue il formato TED. Consiste in una serie di discorsi e dimostrazioni brevi e accuratamente preparati. I TEDx Talks sono incentrati sulle idee e coprono un’ampia gamma di argomenti che provocano conversazioni importanti.
- Diversità di argomenti – Gli eventi TEDx offrono presentazioni che abbracciano un ampio spettro di argomenti e questioni. È possibile ascoltare argomenti diversi da un’ampia gamma di voci provenienti da tecnologia, scienza, design, affari, attivismo, società, sviluppo infantile e comunità.
- Contenuti guidati dalla comunità e privi di pregiudizi – Ogni evento TEDx è organizzato da volontari della comunità locale. Come per gli eventi TED, non ci sono programmi commerciali, religiosi o politici dietro i discorsi. L’obiettivo è quello di stimolare la conversazione, la connessione e la comunità.
Abbiamo dunque risposto a quelle domande che, inizialmente, ci eravamo posti, siamo pronti a vivere questa nuova esperienza all’insegna non solo del sapere e della condivisione, ma soprattutto all’insegna di un nuovo inizio, un nuovo punto di partenza da dove in precedenza ci eravamo lasciati nel 2021. Siamo pronti a sperimentare, riflettere, rispondere, ascoltare. E, cosa più importante, siamo pronti a cogliere la bellezza del nuovo, dell’informazione, della conoscenza, senza mai però dimenticare l’impegno e la dedizione con le quali abbiamo posto le radici per un progetto puro, concreto e ambizioso.
A cura di Giulia Galletti