#maipiùmozziconi: Luiss Festival 4 Sustainability

Mammiferi, pesci, molluschi.

Nessuna specie può sfuggire dal triste destino che gli spetta, quando noi esseri umani non

ci attiviamo per la salvaguardia delle nostre distese blu.

Il problema principale dell’inquinamento nel mare sono i numerosi mozziconi di sigarette di ogni tipologia che vi galleggiano, e si trasformano in nano plastiche e sostanze altamente nocive.

Quante volte abbiamo pensato che, nulla potesse accadere gettando la nostra sigaretta appena consumata. Eppure, da questo gesto “innocuo” si genera una catena di disastri ambientali latenti ma cruciali.

Per comprendere la pericolosità di tutto ciò bisogna analizzare da un punto di vista microscopico la composizione delle sigarette.

Nel mare finisce il mozzicone di sigaretta.

Nel mare finisce l’involucro di microplastica che l’avvolge.

Nel mare finisce il cadmio al suo interno.

Quest’ultimo è considerato dai principali biologi l’elemento chimico più pericoloso per l’ecosistema marino.

Tuttavia, a rendere le nostre incontaminate coste così macchiate non è soltanto il cadmio, ma anche le concentrazioni di magnesio e zinco, che contribuiscono all’acidificazione dell’acqua e hanno comportato un mutamento del DNA dei batteri in questo ambiente.

Secondo i ricercatori dell’istituto di Oceanologia francese, ogni anno vengono fumati più di sei trilioni di sigarette, di cui il 40 % finisce in mare. Non solo la fauna ma anche la flora è vittima di profonde alterazioni in questo enorme posacenere.

Questo è il caso delle alghe marine, le quali, sviluppatesi per “ripulire” i fondali, finiscono per estinguersi sotto l’effetto velenoso di questi mozziconi invadenti.

Senza nemmeno più di un centimetro cubo di acqua salmastra nel mare, ci ritroveremo a nuotare dentro un intero sistema naturale in crisi.

Impegniamoci affinché il mare di indifferenza non riduca il nostro mare in cenere.

A cura di Maria Rebecca Baccarelli e Ginevra Galli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...