#maipiùmozziconi: Luiss Festival 4 Sustainability

Pianti, grida, scuse.

Siamo stati spettatrici e spettatori di un evento spiacevole accaduto nella stazione di Roma Termini: una ragazza, in evidente stato di agitazione alla ricerca del binario giusto, si accende una sigaretta. Senza prestare attenzione a ciò che aveva attorno, una volta terminata la sigaretta butta il mozzicone in testa a una bambina di passaggio che inizia a piangere spaventata a causa del bruciore. La ragazza, colta da imbarazzo e vergogna, balbetta delle scuse alla madre della povera bambina che continua a strillare inconsolabile. Poteva essere una situazione evitabile? Se la ragazza in questione avesse buttato il mozzicone negli appositi spazi la bambina non si sarebbe mai bruciata. Se la maggior parte dei fumatori non buttasse i mozziconi delle sigarette per terra, situazioni come questa non avverrebbero e avremmo un ambiente più pulito.

Quanto sarebbe stato bello, durante la nostra infanzia, scavare nella sabbia e non trovare mozziconi?

Quanto sarebbe stato bello, durante la nostra infanzia, camminare nel parco pubblico a piedi nudi e non pestare mozziconi?

Quanto sarebbe stato bello, durante la nostra infanzia, nuotare in mare e non vedere mozziconi galleggiarci intorno?

Secondo il report di Marevivo “Piccoli gesti, grandi crimini 2020”, in Italia ogni anno 14 miliardi di mozziconi di sigarette finiscono nell’ambiente. Si stima inoltre che oltre il 60% dei fumatori non smaltisca correttamente i propri mozziconi, i quali invadono così fiumi, spiagge e infine il mare.

Pensa: gettare nell’ambiente un mozzicone di sigaretta è un piccolo gesto, ma un enorme crimine. Immagina il numero di mozziconi dispersi nell’ambiente a partire dall’anno della tua nascita: il numero è spaventoso. Le generazioni prima della nostra sono responsabili della situazione attuale, ma reiterare comportamenti sbagliati non esenta la nostra generazione da severi giudizi.

Se da bambini ci capitava di trovare qualche mozzicone di sigaretta tra i granelli di sabbia in spiaggia, cosa troveranno le prossime generazioni? Se la situazione non cambia, troveranno qualche granello di sabbia in un mare di sigarette spente.

Impariamo a utilizzare i cestini dell’immondizia: meno mozziconi, più bellezza!

A cura di Giulia Dogliotti, Laura Timperi e Andrea Fabrizi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...