Sporcano, degradano, inquinano.
I mozziconi di sigarette continuano a essere il nemico numero uno del decoro urbano, nonché un grave problema di sostenibilità ambientale. A Roma, come in tutte le città italiane, sono ovunque e fanno tutt’altro che esaltare gli innumerevoli monumenti, le piazze, le chiese.
14 miliardi di mozziconi sono gettati per strada in Italia.
14 miliardi di mozziconi sono gettati da circa il 65% dei fumatori.
14 miliardi di mozziconi sono gettati con indifferenza ovunque.
Questi dati sono emersi da una recente indagine del Corriere della Sera.
Il gesto di lasciar cadere i mozziconi dalle dita, per quanto possa apparire automatico e naturale, non è che simbolo di inciviltà e partecipazione al degrado. Come tutti gli altri rifiuti, sporcano. Come tutte le altre inaccortezze, degradano. Come tutti gli atti di indifferenza ambientale, inquinano. Infatti, oltre a non rendere onore alle bellezze che popolano le nostre città, i mozziconi inquinano il suolo e possono essere fatali per animali di ogni genere, dal piccione di piazza al barboncino domestico. Quando le amministrazioni locali decidono di occuparsi del problema, sono richieste ingenti spese per mantenere pulite piazze e strade da un flusso costante e incessante di nuovi mozziconi.
Quindi, se vogliamo che tutto rimanga bello com’è, bisogna che tutto cambi. Bisogna che tutto cambi perché, d’altronde, non è tanto difficile. Basterebbe che ciascuno smaltisca correttamente i propri mozziconi.
Immaginiamo un mondo in cui i mozziconi di sigarette vengono gettati nel posacenere con la stessa leggerezza con cui noi tutti e tutte, almeno una volta nella vita, abbiamo lanciato una monetina nella splendida fontana di Trevi. Il ramino dondolandosi con leggiadria sprofonda nelle chiare acque di uno dei più bei monumenti d’Italia e ne colora il fondo di un grigio un po’ malsano; così il mozzicone, vedendosi lanciato impetuosamente da mani distratte e pigre, rende sempre più nero pece il monumento più bello del mondo: madre natura. Se la moneta significava la promessa di ritornare in una Roma più splendente, la sigaretta contribuisce invece ad incenerire il sogno di una Città Eterna più pulita e ambientalista e ci costringe a prendere azione in modo concreto.
Usiamo i posaceneri portatili, usiamo i posaceneri dei cestini pubblici, fumiamo di meno.
A cura di Beatrice Demattè e Matteo Minoggio