Sensibilizzare, educare, rispettare.
Questo è ciò che tutti noi dovremmo imparare a fare nei nostri confronti e nei confronti di chi e cosa ci circonda. Tutti noi abbiamo la responsabilità di proteggere il nostro pianeta: gettare a terra un mozzicone di sigaretta, per quanto banale possa sembrare, genera delle conseguenze che accumulandosi nel tempo hanno effetti devastanti.
Perché continuare a utilizzare la Terra come il tuo portacenere quando in realtà è la tua casa?
Perché continuare a distruggere la tua casa, la stessa che lascerai ai tuoi figli e figlie?
Perché continuare a inquinare il tuo futuro e quello delle generazioni che verranno dopo di te?
Secondo una ricerca del National Center for Biotechnology Information i mozziconi di sigaretta sono l’oggetto più disseminato al mondo e rappresentano il 30-40% di tutti gli oggetti raccolti nelle pulizie costiere e urbane, senza considerare che la loro decomposizione ha una durata di almeno 5 anni. È ora di impegnarsi ad agire facendo la differenza.
Gettare il mozzicone di sigaretta per terra può sembrare una cosa piccola, ma l’impatto è enorme. È la differenza tra un ambiente pulito e uno sporco. È la differenza tra un “futuro di qualità” e un “futuro in decadenza”.
I mozziconi di sigaretta sono come piccole bombe che esplodono rilasciando le loro tossine e di conseguenza diffondendo l’inquinamento ovunque cadano.
Se ogni fumatore lasciasse cadere a terra il proprio mozzicone, il pianeta sarebbe sepolto da un oceano di rifiuti tossici.
È ora di porre fine a tutti i comportamenti disastrosi per il nostro ambiente prima che sia troppo tardi. Dobbiamo quindi tenere a mente che ogni piccola azione conta e che insieme si può fare la differenza, garantire un ambiente più sano e migliore.
Ricordati: quando butti a terra il tuo mozzicone, il resto del nostro mondo si trasforma in cenere.
A cura di Irene Cipriani e Maria Grazia Gnoni