#maipiùmozziconi: Luiss Festival 4 Sustainability

Strade, sentieri, spiagge, parcheggi.

Il mozzicone di sigaretta è onnipresente: un mesto spettacolo. Ovunque si vada, i mozziconi di sigaretta vengono lasciati come prova e traccia della presenza umana. Questi minuscoli frammenti di tabacco, carta e filtro sembrano inoffensivi, ma hannoconseguenze devastanti sull’ambiente circostante. Non solo rappresentano una minaccia per la salute umana, ma innescano incendi boschivi e causano seri danni alle nostre risorse idriche, generando un impatto negativo a lungo termine.

Non gettiamo i mozziconi di sigaretta per strada,

non gettiamo i mozziconi di sigaretta nei parchi,

non gettiamo i mozziconi di sigaretta sulle spiagge.

Pratichiamo un piccolo gesto che può evitare grandi danni.

I mozziconi di sigaretta, nonostante la loro apparente piccolezza, non sono solo un rifiuto insignificante. Provocano danni di proporzioni enormi e sono un pericolo potenziale.

Sono come piccoli missili pronti a esplodere. La loro natura infiammabile e la capacità di rimanere accesi per lungo tempo li rendono una minaccia per l’ambiente e per la salute pubblica. Il loro smaltimento improprio è causa di incendi, inquinamento ambientale e danni agli ecosistemi circostanti. È quindi fondamentale gestire il loro smaltimento in modo corretto, per prevenirne le conseguenze negative, al tempo stesso rispettando l’ambiente e adottando un comportamento responsabile.

Immaginate: se tutti i mozziconi di sigaretta gettati a terra venissero accuratamente raccolti e impilati uno sopra l’altro, questa colonna verticale maleodorante potrebbe raggiungere la luna!

Stiamo rendendo il nostro pianeta un enorme posacenere, vittima di profonde alterazioni e di disastri ambientali e cruciali. Continuare a mantenere un comportamento di profonda indifferenza comporta il rischio di arrivare a un punto di non ritorno per la nostra casa.

Aiutiamo l’ambiente e proteggiamo la nostra salute.

A cura di Federico Amaducci e Maria Chiara Casillo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...